Dott.ssa Silvia Librio
Pedagogista Clinico
Dott.ssa Silvia Librio
Pedagogista Clinico
È un percorso di accompagnamento al singolo o alla coppia genitoriale che, a partire dall’ascolto, lo supporta per affrontare le problematiche legate al ruolo genitoriale e all’educazione dei figli. Permette al genitore di dare un senso ed un significato più profondo al suo ruolo genitoriale, di riflettere sulle dinamiche familiari disfunzionali e sui bisogni reali dei figli. Aiuta il genitore a sperimentare empatia, capacità creative, responsabilità, ad acquisire nuove strategie educative e una più efficace modalità di comunicazione.
Oggi più che mai essere genitori può significare andare incontro ad una serie di difficoltà inaspettate, dovute ad un’insieme di fattori socio culturali e demografici di diverso tipo.
L’avanzamento dell’età della maternità, l’aumento delle separazioni, le difficoltà a seguire i bambini in concomitanza con gli impegni lavorativi di entrambi i genitori, i cambiamenti profondi inerenti all’atteggiamento delle donne e degli uomini all’interno del nucleo familiare ed il mancato sostegno di figure parentali come nonni, zii e cugini, le nuove difficoltà economiche affrontate dai nuclei familiari. Questo si accompagna ad una nuova visione del bambino piccolo, con nuovi bisogni sia pratici che psicologici, e ad una maggiore consapevolezza sull’ importanza dell’influenza delle scelte educative nei primi anni dello sviluppo del bambino sul suo futuro.
La complessità di questi fattori impone di attenzionare la genitorialità come risorsa fondamentale in grado di offrire un’educazione di qualità e, la famiglia come il luogo vitale di fondamentali relazioni e bisogni sociali ed economici.
La consulenza pedagogica attraverso un percorso educativo di sostegno al genitore crea uno spazio di riflessione su atteggiamenti, stili educativi e comunicativi messi in atto nei rapporti genitore-figlio. La consulenza, priva di aspetti psicologici, si prende cura dei membri della famiglia attraverso un’analisi critica degli strumenti educativi posseduti dagli stessi, rafforzando le risorse educative già messe in atto e motivando i genitori ad acquisire nuove competenze relazionali. Il genitore diventa in questo modo più consapevole di sé stesso, delle sue emozioni, dei suoi stessi bisogni, di come ha appreso lui stesso certi stili educativi da bambino e delle dinamiche relazionali che attua con i propri figli.
Gli incontri possono essere rivolti al singolo genitore, alla coppia.
Esistono anche modalità di sostegno genitoriale di gruppo in uno spazio di condivisione e supporto reciproco dove le esperienze e le emozioni hanno più fluidità di espressione, nonché corsi per genitori.