area benessere


Parliamone insieme…
un pomeriggio davanti ad un thè per condividere pensieri, chiarire dubbi, discutere di ciò che sta a cuore. Gli argomenti trattati sono diversi e scelti in base alle esigenze dell’utenza stessa, eccone alcuni: comunicazione efficace, l’esperienza genitoriale nei primi anni di vita del bambino, mediazione familiare, l’accompagnamento dei genitori adottivi e affidatari, il sostegno ai genitori e ai familiari dei soggetti diversamente abili, ansia ed attacchi di panico, alimentazione e benessere, coccole di natale…

Eventi in programma nel 2022 per tutti i soci EOS
- Viaggio tra anima, corpo e mente;
- Una famiglia in prestito: affido un dono per tutti.
- 8 marzo: Cineforum EOS “Emozioni e reazioni tra film e realtà”
- Genitori e figli: istruzioni per una convivenza pacifica!
- Autostima: come costruire una buona immagine di sé.
- Il circolo dei libri preziosi
Spazio Mamma
Gruppo di neo mamme che si incontrano in associazione per uno spazio di confronto e condivisione alla pari accompagnate da professionisti del settore disponibili ad accogliere vissuti, domande e curiosità rispetto all’esperienza della maternità.
Laboratori creativi con i bambini
Una persona senza creatività è una persona incompleta
afferma Bruno Munari nel suo libro Fantasia. “Una persona creativa prende e dà continuamente cultura alla comunità, cresce con la comunità”
Stimolare la creatività nei bambini, in questa prospettiva, può essere considerato un “dovere sociale” per il benessere della comunità.
Lo sviluppo della creatività aiuta i bambini a crescere con una forte autostima. Coltivare l’immaginazione aiuta a sviluppare nuove abilità a imparare a tirare fuori le proprie potenzialità. Inoltre, per i più piccoli la fantasia è anche uno strumento essenziale per manifestare bisogni ed emozioni per scoprire il proprio mondo interiore, fatto di emozioni e sensazioni ancora sconosciute che grazie alle tecniche creative trovano sfogo ed espressione.
I laboratori proposti dall’associazione sempre co-condotti da psicoterapeuta e professionista dell’età evolutiva integrano arte e creatività che svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo infantile.
Imparare a tirare fuori le proprie emozioni è molto importante per divenire adulti sereni e consapevoli e riuscire a stabilire delle relazioni affettive sane.
Stimolare la creatività contribuisce, inoltre, a sviluppare capacità di problem solving e flessibilità mentale migliorando la socialità e le capacità relazionali.
Yoga in gravidanza
Lo yoga è una disciplina in grado di aiutarci a raggiungere il nostro equilibrio psico-fisico: “Yoga è unione tra corpo e mente” e la sua pratica ci insegna ad ascoltare il nostro corpo.
lo yoga in gravidanza permette di accogliere con naturalezza il cambiamento del proprio stile di vita, e del proprio corpo che si trasforma per accogliere una nuova vita.
Gli esercizi yoga insegnano a lasciarsi andare, , ad aprirsi e rilassarsi. Potrà aiutare ad affrontare più consapevolmente questa fase della vita della donna.
Anche dopo il parto lo Yoga aiuta a recuperare attivamente la piena funzionalità dell’apparato ginecologico e l’equilibrio ormonale garantendo il ripristino dell’armonia psichica.
Benefici fisici
- Lo yoga ti aiuterà a mantenere la postura corretta e l’equilibrio fisico con il passare dei mesi.
- Aiuta a prevenire mal di schiena, pirosi, sindrome del tunnel carpale, reflusso gastrico, insonnia.
- Tonifica la muscolatura pelvica per prepararsi al parto.
- Stimola l’apparato circolatorio, favorendo l’afflusso di sangue nella zona pelvica.
- Attiva la circolazione sanguigna e linfatica, contribuendo quindi a ridurre il gonfiore e la pesantezza alle gambe.
- Aiuta a diminuire e prevenire i sintomi che spesso accompagnano la gravidanza come i dolori a livello lombare, la nausea, la costipazione, la cefalea e la dispnea.
- Aumenta la forza, la flessibilità e la resistenza muscolare necessaria per il travaglio e il parto.
Benefici mentali
- Libera da tensioni e stress.
- Aiuta ad accettare il cambiamento e ritrovare equilibrio interiore.
- Stimola l’ascolto interiore e sviluppa la propriocezione.
- Aiuta a gestire le emozioni legate al parto e alle “crisi” post parto.Attiva il sistema parasimpatico che contribuisce a regolarizzare la pressione e il battito cardiaco, migliorando la digestione, il riposo notturno e ottimizzare il sistema immunitario.
Bioenergetica
La bioenergetica è una disciplina psicocorporea che adotta tecniche respiratorie, esercizi fisici, per favorire l’integrazione tra corpo e mente favorendo maggiore consapevolezza di Sé e del proprio corpo.
Gli esercizi bioenergetici; intendono aiutare chi li pratica ad entrare in contatto con le proprie tensioni e rilasciarle tramite movimenti appropriati che permettono di: Aumentare lo stato di vibrazione del corpo
Radicarsi nelle gambe e nel corpo
Rendere più profonda la respirazione
Divenire più consapevoli di se stessi
Obiettivo fondamentale degli esercizi è il “Grounding”: significa ristabilire il contatto dei piedi con il terreno, che simbolicamente rappresenta la realtà.
Biomusica – Musicoterapia Evolutiva
La Biomusica fa parte del grande albero delle musicoterapie, usa antiche conoscenze sull’ influenza del suono sulle persone, agisce sull’ aspetto emozionale, fisiologico ed energetico.
E’ una disciplina a:
– “carattere evolutivo”: perché considera ogni individuo come un essere in costante evoluzione, indipendentemente dalla condizione fisica- psichica in cui si trova.
– “Integrativa”: integra esercizi corporei, esercizi di respirazione, fantasie guidate, con l’ausilio di musiche appositamente composte.
Obiettivo della Biomusica è: aiutare il raggiungimento di un buon equilibrio e funzionamento di tutta la struttura psicofisica, attraverso l’invio di vibrazioni sonore verso le distinte parti del corpo per ristabilire l’equilibrio bioenergetico.
